Origine e Storia
del 
Nuovo Circolo degli Scacchi

Il Circolo degli Scacchi è stato ufficialmente fondato a Roma nel 1872 dal Principe Don Sigismondo Giustiniani Bandini. Aderirono al nuovo Sodalizio coloro che si sentivano maggiormente legati alle antiche tradizioni (i neri) e che le vicende storiche dell’unificazione avevano indotto a dividersi dai nascenti schieramenti liberali (i bianchi). Contribuirono a connotare l’orientamento del Circolo anche le molte adesioni provenienti dalle fila della Guardia Nobile Pontificia.

Negli anni della Roma umbertina ed immediatamente successivi, il Circolo ed i suoi soci furono protagonisti e testimoni della storia e dell’evoluzione della Capitale. Una città cresciuta ed evolutasi nel mito della “più grande d’Italia” ed in cui la classe dirigente di un Paese alla ricerca della parità con le maggiori potenze si confrontava con una numerosa e attiva rappresentanza diplomatica straniera.

Questa evoluzione interessò anche il Circolo degli Scacchi che divenne riferimento di queste diverse realtà, fondendosi inizialmente, nel 1907, con il Circolo dell’Unione (fondato nel 1901), e successivamente, nel 1916, con il Nuovo Circolo (fondato nel 1906), assumendo così il nome attuale di “Nuovo Circolo degli Scacchi”, che ha sempre annoverato tra i suoi Soci la migliore aristocrazia non solo nobiliare ma anche culturale e professionale italiana.

Si trasferì nel 1923, nel bellissimo piano nobile di Palazzo Fiano, in Piazza San Lorenzo in Lucina, ove rimarrà fino al 1990.

Da Palazzo Fiano il Circolo si trasferì nel 1990 a Palazzo Rondinini, in via del Corso 518, espressione del più elegante barocco romano, che custodì tra l’altro la preziosa e famosa Pietà Rondinini di Michelangelo Buonarroti. Ha vantato tra l’altro una Terrazza con vista sull’Accademia di Francia e tutta Roma oltrechè una splendida Piazzetta interna soprannominata dai suoi Soci, La Piazzetta degli Scacchi.

A partire dal mese di Settembre del 2023 il Circolo si è trasferito nella nuova sede, in Piazza del Gesù, 49, a Palazzo Altieri che fu Commissionato dal cardinale Giovanni Battista Altieri ed edificato a partire dal 1650 su un nucleo di origine medievale.


Il Palazzo venne poi ulteriormente ampliato tra il 1670 e il 1673, per volere del pontefice Clemente X e sotto il controllo del suo cardinal nipote, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni.

Proprio il secondo piano nobile, oggi sede del Nuovo Circolo degli Scacchi, per i suoi ricchi e raffinati allestimenti e per i decori di pregio, è ancora oggi rappresentativo dell’intero edificio.

Sono iscritti al Circolo circa settecento Soci, espressione della più alta aristocrazia professionale, culturale e sociale d’Italia.



My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.